In questo racconto la della Rocca vuole rendere omaggio alla Maison che è stata la musa ispiratrice della gioielleria mondiale e che ancora oggi traduce in bellezza i suoi capolavori.
Se tutto si potesse ridurre ad un'avvincente saga familiare, la maison Cartier sarebbe un alternarsi di generazioni creative al passo con i tempi, un vivace punto d'incontro tra cultori del bello e del prezioso. Eppure l'azienda di gioielli, fondata a Parigi nel 1847, verrà portata al successo dai tre fratelli Louis, Pierre e Jacques,farà la storia dell’arte del gioiello del XIX e XX secolo registrando i diversi stili di una società in perpetuo movimento, in cui cambiano mode e desideri. La scoperta dei grandi giacimenti diamantiferi nel SudAfrica, verso la fine del 1860 e la grande quantità di pietre immesse sul mercato dei diamanti dalla De Beers Mining Company, faranno si che l’industria dell’oreficeria francese assuma nuove dimensioni, dando vita alle realtà cardine di Cartier: Parigi, Londra (1904) e New York (1907). Matrimoni d' amore e d'affari, tradizioni e logiche di mercato (che dal 1962 portarono investitori estranei alla famiglia), la filosofia, il design e l’eleganza si legge attraverso le creazioni, quelle che tuttora conferiscono regalità a chi le indossa e incantano chi le ammira davanti alla vetrina di Place Vendôme. Il capitolo più recente dell'azienda è oggi l’acquisizione da parte del Gruppo Richemont.

Da oltre un secolo, il nome Cartier è sinonimo di alta gioielleria: lo splendore delle pietre preziose utilizzate e l’originalità’nello stile, hanno fatto di Casa Cartier un’importante azienda riconosciuta nel mondo. Spille, anelli, collier e orologi indossati da volti regali quali la duchessa di Windsor, la moglie dell'Aga Khan ma anche da icone del cinema e della moda come Elizabeth Taylor ed Eva Herzigova. Sempre preziosi, colorati e unici. Lo stile di queste creazioni lo si deve alle figure "imprescindibili" della storia della Maison: Louis Cartier, promotore di un delicato mix tra estetica e tecnica, cultore del platino; Jeanne Toussaint, direttrice dell’Alta Gioielleria dal 1933 insieme al designer Peter Lemarchand, seppe trasformare la propria passione per gli animali in una collezione che, con la sua varietà, ha attraversato trasversalmente la storia del marchio: alla sua intuizione si deve la prima spilla a pantera, disegnata nel 1949 per la duchessa di Windsor e resa unica da uno zaffiro del Cachemire da 152 carati.
La famiglia Cartier mette una firma negli astri dell’alta gioielleria, disegnando uno stile che dura nel tempo.

LE DATE DI CARTIER

1847 – Louis-François Cartier rileva da mastro Adolphe Picard il laboratorio di gioielleria ubicato al numero 31 di rue Montorgueil a Parigi.
1853 – Cartier si rivolge direttamente alla clientela privata, trasferendosi in rue Neuve des Petits Champs 5. Viene realizzato il primo oggetto in platino.
1856 - Primo acquisto della principessa Matilde, cugina dell'imperatore Napoleone III .
1859 - Cartier cambia nuovamente indirizzo: Boulevard des Italiens 9. L'imperatrice Eugenia diviene cliente di Cartier.
1872 - Louis-François Cartier si fa affiancare dal figlio Alfred in qualità di socio.
1874 - Alfred Cartier assume la direzione del negozio.
1888 - Primi orologi da polso.
1898 - Alfred chiama al suo fianco, come socio, il figlio maggiore Louis: "Alfred Cartier & Fils".
1899 - Cartier si trasferisce al numero 13 di Rue de la Paix.

1902 - Cartier apre una filiale a Londra, in New Burlington Street 4.
1904 - Primo brevetto del re Edoardo VII d'Inghilterra. Morte di Louis-François Cartier. Pierre Cartier compie un viaggio in Russia. Brevetto del re di Spagna Alfonso XIII. Louis Cartier realizza per l'amico brasiliano Alberto Santos-Dumont, pioniere dell'aviazione, il suo primo orologio da polso con cinturino in pelle. La regina Alessandra d'Inghilterra acquista un collier résille in platino e diamanti.
1905 - Brevetto del re Carlo I del Portogallo.
1906 - Jacques Cartier assume la direzione del negozio di Londra. Louis e Pierre Cartier si associano nella "Cartier Frères". Primi esempi di gioielli "Art Déco" di forma astratta e geometrica. Realizzazione dell'orologio Tonneau con cinturino in pelle.
1907 - Pierre Cartier parte per New York. Prima esposizione di Cartier a San Pietroburgo, all'Hotel Europe. Brevetto dello zar Nicola II di Russia. Contratto con Edmond Jaeger.
1908 - Brevetto del re del Siam Paramindr Maha Chulalongkorn.
1909 - Cartier-Londra si trasferisce nella nuova sede di New Bond Street, 175/176. Pierre Cartier apre una filiale a New York, al numero 712 della Quinta Avenue. Brevetto della fibbia pieghevole. Assunzione di Charles Jacqueau.
1910 - Louis Cartier visita San Pietroburgo. Pierre Cartier vende il diamante blu "Hope", acquistato l'anno precedente dal fratello Louis a un'asta parigina. Fa la sua comparsa il simbolo delle due "C" intrecciate.

1911 - Commercializzazione dell'orologio da polso Santos-Dumont. Viaggio di Jacques Cartier nel Golfo Persico. Viaggio di Louis Cartier e di Charles Jacqueau a Mosca e Kiev.
1912 - Il Consiglio della Città di Parigi offre l'uovo imperiale di Cartier allo zar Nicola II (l’oggetto è oggi proprietà del Metropolitan Museum di New York). Primi diamanti taglio baguette. Realizzazione delle pendole "Comete".
1913 - Prima pendule mystérieuse: modello "A". Brevetto del re Pietro di Serbia.
1914 - Compare per la prima volta il motivo della pantera, in brillanti e onice su di un orologio. Brevetto del duca Filippo d'Orléans.
1917 - Cartier-New York si trasferisce al numero 653 della Quinta Strada, nel Morton F. Plant mansion, che Pierre Cartier ha ottenuto in cambio di un collier di due fili di 55 e 73 perle scelte.
1918 - Realizzazione dei bastoni per il Maresciallo Foch e per il Maresciallo Pétain.
1919 - Realizzazione dell'orologio Tank. Fondazione dell"European Watch & Clock Co. Inc. Brevetto del re Alberto I del Belgio.
1921 - Brevetto del principe di Galles. "Cartier Frères" si trasforma in "Cartier SA".
1923 - Prima pendule mystérieuse portico: la "Billiken".
1924 - Creazione dell'anello e del bracciale a tre ori.
1925 - Morte di Alfred Cartier. Partecipazione all'Esposizione Internazionale delle Arti Decorative e Industriali Moderne, a Parigi: Cartier espone al Padiglione dell'Eleganza, accanto agli stilisti di moda.
1929 - Cartier apre una filiale temporanea (fino al 1945) a St. Moritz. Brevetto del re Fuad I d'Egitto.

1931 - Primo Spadino d’Accademico, realizzato per il duca di Gramont. Creazione dell'orologio misterioso da tasca.
1933 - Jeanne Toussaint viene nominata direttrice dell'alta gioielleria Cartier. Cartier ottiene il brevetto della "montatura invisibile" (detta “serti mystérieux”).
1935 - Cartier apre un negozio a Montecarlo.
1938 - Apertura di un negozio Cartier a Cannes. Il più piccolo orologio da polso del mondo, firmato Cartier, viene offerto alla principessa Elisabetta d'Inghilterra.
1939 - Brevetto del re Zog I d'Albania.

1940 - Parigi è occupata dalle truppe tedesche. De Gaulle fonda a Londra “La France libre”. I suoi discorsi vengono trasmessi dalla BBC dagli uffici londinesi di Jacques Cartier.
1941 - Cartier realizza il gioiello "l'uccello in gabbia", simbolo dell'occupazione tedesca. In seguito verrà creata la spilla "l'uccello liberato".
1942 - Morte di Louis Cartier. Morte di Jacques Cartier.
1945 - Pierre Cartier assume la direzione di Cartier Parigi e di Cartier New York. Jean-Jacques Cartier, figlio di Jacques, diviene il responsabile di Cartier Londra.
1948 - Claude Cartier, figlio di Louis, assume la direzione di Cartier New York. La duchessa di Windsor commissiona a Cartier una spilla "Panthère" (che la Collezione Cartier ha riacquistato a Ginevra nel 1987, a un'asta di Sotheby's).

1955 - Viene realizzato lo Spadino d’Accademico di Jean Cocteau, su un disegno dello stesso scrittore.
1965 – Morte di Pierre Cartier.
1968 - Realizzazione di un accendino di lusso con il marchio Cartier.
1969 - Cartier acquista all'asta il diamante poire di 69,42 carati e lo rivende a Richard Burton per Elizabeth Taylor. Alain-Dominique Perrin entra alla SA Briquet Cartier.

1970 - Apertura di Cartier a Hong Kong .
1971 – Apertura di Cartier a Monaco.
1972 - Un gruppo di investitori guidati da Joseph Kanouї acquista Cartier Parigi. Robert Hocq viene nominato presidente di Cartier Parigi. Nuova collezione di orologi, destinati alla vendita presso i negozi e la rete dei concessionari.
1973 - Ideazione del concetto dei "'Must de Cartier" da parte di Robert Hocq, coadiuvato da Alain-Dominique Perrin. Quest'ultimo è nominato direttore generale dei "Must de Cartier". Aprono a Biarritz e a Singapore le prime boutiques "Must de Cartier " .
1974 – Acquisto, da parte dello stesso gruppo di investitori, di Cartier Londra. Lancio della prima collezione di pelletteria bordeaux. Apertura della boutique "Must de Cartier" di Tokio.
1976 - Prima collezione di orologi in vermeil "Les Must de Cartier". Creazione della prima penna ovale.
1978 - Lancio dell’orologio Santos in oro e acciaio. Lancio della prima collezione di foulards Cartier.
1979 - Gli interessi di Cartier nel mondo vengono unificati con l'istituzione di Cartier Mondo, che riunisce e controlla Cartier Parigi, Cartier Londra e Cartier New York. Robert Hocq muore in un incidente. Joseph Kanouї è nominato presidente di Cartier Mondo.

1981 – Fusione di "Cartier SA" e di "Les Must de Cartier SA". Alain-Dominique Perrin diviene presidente di Cartier SA e di Cartier International. Lancio dei profumi "Must" e “Santos” .
1982 – Micheline Kanouї assume la direzione della creazione gioielleria e lancia la sua prima collezione di "Nouvelle Joaillerie" sul tema delle pietre preziose a cabochon.
1983 - Ideazione della "Collezione Cartier" (collezione di pezzi antichi). Lancio dell'orologio Panthère. Lancio degli occhiali Must e Vendôme.
1984 - Inaugurazione della "Fondazione Cartier per l' Arte Contemporanea". Seconda collezione di "Nouvelle Joaillerie", ispirata a zaffiri di colore pastello. Pubblicazione del libro Cartier di Hans Nadelhoffer.
1985 - Lancio dell'orologio Pasha.
1986 - Lancio della terza collezione di "Nouvelle Joaillerie", sui temi: l’"animalier oggi" e "le perle". Creazione dell'orologio 21 in acciaio. Creazione della penna Pasha.
1987 - Lancio del profumo Panthère. Lancio delle collezioni "Arts de la table": "Les Maisons de Cartier" (porcellana, cristallerie e argenterie).
1988 - Quarta collezione di "Nouvelle Joaillerie": tema "l'Egitto". Lancio della linea di accessori per uomo "Personal Line". Cartier inaugura la nuova sede internazionale di rue François 1er a Parigi.
1989 - Pubblicazione del libro "Le Temps de Cartier".
1989/90 - Esposizione "L'Art de Cartier" al Museo del Petit Palais a Parigi.

1990 - Lancio della linea di borse Panthère.
1991 - Quinta collezione di "Nouvelle Joaillerie": tema "La Route des Indes". Lancio della penna Panthère. Lancio dell'orologio Diabolo. Primo Salone Internazionale dell'Alta Orologeria (SIHH) al Palexpo di Ginevra, dove, per la prima volta riunite, vengono esposte le sei pendole "portico" Art Déco.
1992 - Secondo Salone Internazionale dell'Alta Orologeria. Presentazione della nuova collezione di orologi Baignoire, Casque d'Or e Belle Epoque. Lancio dell'orologio Mini-Panthère. Esposizione "L'Art de Cartier" al Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo. Lancio della penna Cougar. Pubblicazione del libro "L'oggetto Cartier " . Realizzazione dello Spadino di Accademico di Jean-François Deniau.
1993 - Terza edizione del Salone Internazionale dell' Alta Orologeria a Ginevra. Lancio degli orologi Chronoreflex (Pasha, Cougar, Diabolo). Lancio del profumo Must II. Lancio delle mini-borse in coccodrillo Panthère, dai colori pastello. Creazione del nuovo orologio Must II e dell'anello Ellipse.
23 Ottobre. Creazione di Vendòme Luxury Group che raggruppa Cartier, Piaget, Baume & Mercier, Dunhill, Montblanc, Chloé, Lagerfeld, Sulka, Hackett e Seeger.
1994 - Cartier S.A. e la Fondazione Cartier inaugurano sulla Rive Gauche la loro nuova sede, opera dell'architetto Jean Nouvel. Lancio della pelletteria nera e oro. Quarta edizione del Salone Internazionale dell'Alta Orologeria a Ginevra, e lancio di tre nuove collezioni di orologi-gioielleria sui temi: Art Déco, San Pietroburgo, Perle. Serie limitata "90° anniversario dell'orologio Santos-Dumont" in platino e oro rosa.
1995 - Quinto Salone Internazionale dell'Alta Orologeria a Ginevra. Decimo anniversario dell’orologio Pasha. Lancio del nuovo Pasha de Cartier. Lancio delle nuove stylo Louis Catier. Esposizione "L'Art de Cartier" al Museo Teien di Tokyo. Cartier presenta in Giappone la "bague de fiançaille MK" in platino con diamanti di varia caratura. Il platino entra definitivamente nel quotidiano.

Ancora oggi alla prima decade del nuovo Millennio la storia di questa Maison continua a stupire … della Rocca Gioielli

Cerca prodotti

This site is registered on wpml.org as a development site.