Bulgari discendono da un'antica famiglia di argentieri greci che si dedicavano al commercio in un piccolo villaggio dell'Epiro, in cui Sotirio, il capostipite di famiglia, realizzava preziosi oggetti in argento. Fu verso la fine del XIX secolo, che Sotirio arrivò in Italia ed aprì il primo negozio in via Sistina a Roma, nel 1884, dove venivano prodotti e venduti argenti. Nel 1905 inaugurano un nuovo negozio in via Condotti che ancora oggi rappresenta il flagship del marchio Bulgari. In questi primi anni del nuovo secolo i figli Costantino e Giorgio, si specializzano nella lavorazione di pietre preziose e nella produzione di gioielli e orologi, che permise loro di sostituirsi gradualmente al padre nella guida dell'azienda.

Dopo la seconda guerra mondiale Bulgari comincia ad acquisire un suo stile che lo renderà unico nel suo genere. E' un punto di svolta per la Maison, che si allontana dalle regole imposte dalla tradizione orafa francese. Inizia così l’era d’ispirazione all’antica Grecia, alla Roma imperiale, al rinascimento e alla scuola orafa romana del XIX secolo.

Agli inizi degli anni ’70 l’espansione del marchio verso le metropoli più importanti nel mondo come New York, Parigi, Monte Carlo, Ginevra, proietta Bulgari nell’olimpo dell’alta gioielleria.
Nel 1975 Bulgari regala ai suoi migliori clienti un orologio in oro con il doppio marchio sulla lunetta, ottiene un enorme successo e ne consegue la produzione destinata alla vendita, nasceva così il “Bulgari Bulgari”, nello stesso periodo nasce la Bulgari Time di Neuchâtel. Nel 1984 i figli di Giorgio, Paolo e Nicola Bulgari diventano rispettivamente Presidente e Vice Presidente della Compagnia, mentre Francesco Trapani, loro nipote, assume la carica di Amministratore Delegato.

I primi anni ’90 vedono Bulgari attuare una precisa strategia di diversificazione. La nascita di Bulgari Parfums in Svizzera marca l’ingresso del gruppo nel mercato dei profumi di lusso. Il 17 luglio 1995 la società finanziaria Bulgari S.p.A. viene quotata alla Borsa di Milano.
Nel 1997 Bulgari presenta la sua prima collezione seta, composta da foulard e cravatte, prodotti in Italia con disegni originali e metodi artigianali. Un anno dopo, è il 1998, vengono lanciate due nuove linee: gli occhiali e gli accessori in pelle.

Nel 2001 Bulgari annuncia la nascita di Bulgari Hotels & Resorts: una joint venture con Marriott International per l'apertura di pochi, esclusivi alberghi di lusso nelle città e nei luoghi più belli del mondo. Il primo Hotel Bulgari viene inaugurato a Milano nel 2004. Ottobre 2006: la seconda proprieta' della Bulgari Hotels & Resorts viene inaugurata a Bali. 2007 Bulgari Hotels & Resorts – Tokyo Restaurants apre due nuove sedi in giappone: Il Ristorante, sui quattro piani superiori della Bulgari Ginza Tower, Il Cafe' e Il Cioccolato a Omotesando.

Stili di gioielleria Bulgari:

Anni ‘20
Questo periodo è caratterizzato da gioielli montati in platino con pietre preziose e semipreziose che compongono delicati motivi geometrici.
Anni ‘30
I gioielli Bulgari di questa epoca si distinguono per le loro forme marcatamente geometriche e motivi stilizzati, composti principalmente di diamanti a volte abbinati a rubini, smeraldi o zaffiri. Questi gioielli sono spesso modulabili: un fermaglio si divide in due spille più piccole, oppure una collana è composta da un bracciale e una spilla.
Anni ‘40
Ii gioielli Bulgari tendono a raffigurare motivi floreali realizzati in oro sia bianco che giallo. I diamanti sono poco utilizzati perché difficili da reperire a causa della guerra.
Anni’50
I gioielli hanno forme sinuose e sono spesso tempestati di gemme preziose oppure realizzati in oro intrecciato. In questo periodo Bulgari predilige le forme di delicati bouquet floreali.
Anni ‘60
Caratteristico di questi anni è l'uso di pietre preziose dal taglio cabochon in combinazioni di colori sgargianti, quali ad esempio verde, turchese e violetto (smeraldo, turchese e ametista) o blu, verde e rosso (zaffiro, smeraldo e rubino). Sono dei primi anni di questo decennio alcuni raffinatissimi gioielli Bulgari dal disegno floreale, e in particolare le spille con diamanti colorati montati su molle per fare oscillare il fiore seguendo il movimento di chi lo indossa.
Anni’70
In questo periodo la produzione di gioielli è appariscente con grandi pietre preziose o insoliti abbinamenti di colori, spesso con motivi marcatamente geometrici o forme naturali stilizzate. Le collane lunghe, o sautoir, sono le più in voga dell’epoca, insieme ai nuovi ed eleganti orologi-bracciale in tubogas d'oro o d'acciaio.
Anni ‘80
Monete antiche e d'epoca montate su oro satinato o tubogas in acciaio sono il simbolo di Bulgari negli anni '80 insieme agli importanti gioielli con pietre preziose dai colori intensi e con taglio cabochon.
Anni ‘90
Raffinati ma imponenti, montati in oro giallo e costellati di diamanti: sono i gioielli che contraddistinguono la produzione Bulgari degli anni '90, come la collana a frange.

Le collezioni di gioielli Bulgari sono:
Allegra, Astrale, B.Zero1, Bulgari Bulgari, Bulgari Bulgari New, Cabochon, Charms, Corona, Cuore, Dedicata a Venezia, Elisia, Elisia con Diamanti, Eternity Bands, Griffe, Lucea, Marryme, Monete, Monologo, Optical, Parentesi, Parentesi Cocktail, Pendenti, Sapphire Flower, Spiga, Tondo.
Le Collezioni di Orologi Bulgari sono:
Bulgari Bulgari, Assioma, Rettangolo, ergon, Diagono, Diagono Professional, B.Zero1, Ipno, Assioma D, Astrale, Lucea, Parentesi.

La storia di Bulgari continua nel nuovo millennio a rappresentare lo stile italiano nel mondo.

della Rocca Gioielli Bologna.

Cerca prodotti

This site is registered on wpml.org as a development site.