Lanciato nel 1963, il Cosmograph Daytona è stato progettato per rispondere alle necessità cronometriche dei piloti professionisti.

Le referenze più ricercate di questo modello sono: Rolex Daytona 16520 – 116520. Collezione Orologi Sportivi. Bracciale Oyster. Lunetta graduata per la lettura immediata di velocità orarie, fasi di produzione. Pulsanti a vite. Orologio subacqueo 100 m. Rientra nella categoria Orologi Automatici. Per approfondire la ricerca visiti la sezione“Catalogo e Prezzi Rolex” dove troverà una selezione dei Rolex Daytona Cosmograph per materiali: Acciaio, Acciaio e Oro, Oro, Diamanti. Servizi offerti: vendita Rolex Daytona usato e nuovo, valutazione Daytona secondo polso, perizie expertise di originalità acquisto presso il vostro ufficio o domicilio a Milano e Roma. Listino Prezzi Rolex Daytona. La Storia: Prima di attraversare le tappe principali della storia del modello Rolex Cosmograph Daytona è importante fare un piccolo passo indietro, verso il modello con referenza 6238, non a caso denominato pre-Daytona. Introdotto sul mercato nel 1962 e prodotto fino al 1967… Continui a leggere.

Quanto costa un Rolex Daytona usato o nuovo?

Per approfondire le quotazioni seleziona qui

Quanto costa un Rolex Daytona usato o nuovo?

Scopri i prezzi dei Rolex Daytona usati, nuovi e le caratteristiche che ne determinano il valore di mercato.

Indice

Qual è la storia del Rolex Daytona?

L’anno del debutto ufficiale nel mondo dell’orologeria del Rolex Daytona fu il 1963. Il nuovo segnatempo presentato della manifattura svizzera, il cui nome completo è in realtà Cosmograph Daytona, è nato per dotare i piloti professionisti e gli addetti ai lavori del settore corse di uno strumento cronografico preciso e affidabile. Sono passati quasi settant’anni dal suo lancio, ma il Rolex Daytona è ancora oggi un punto di riferimento per piloti e sportivi.

Rolex lanciò il Cosmograph Daytona l’anno successivo alla prima edizione della celebre corsa automobilistica 24 ore di Daytona ed è proprio al circuito di Daytona Beach in Florida che il nuovo orologio svizzero deve il nome.

Il connubio tra Daytona e Rolex era inevitabile: Daytona Beach è stata teatro di numerosi tentativi di stabilire record di velocità. Qui, nel 1935, Sir Malcom Campbell, a bordo della sua Bluebird, stabilì il record del mondo raggiungendo i 445 km/h, al suo polso niente meno che un Rolex Oyster.

Fin dalla sua inaugurazione del 1959, il Daytona International Speedway® ha adottato Rolex come orologio ufficiale e la leggendaria 24 ore si è guadagnata il soprannome di “The Rolex”. I vincitori della gara erano soliti ricevere in premio proprio un Rolex Daytona oyster.

Il legame tra Rolex e corse automobilistiche si è poi rafforzato nel 2013 quando la casa coronata è diventata Partner Globale nonché Orologio Ufficiale della Formula 1®.

Quali sono le caratteristiche tecniche del Rolex Daytona?

Cerca prodotti

This site is registered on wpml.org as a development site.