Bologna – La della Rocca gioielli vi racconta: il Matrimonio

Il termine Matrimonio deriva dalla parola latina matrimonium la cui radice matrimunus, “compito della madre”, anche matrem munere “proteggere la madre”.

Nell’antichità esso serviva all’uomo per impadronirsi di una donna. Con il diritto romano si ottenne che il matrimonio fosse un libero accordo fra due persone. A quei tempi gli elementi che servivano per convolare a nozze erano: l’apparteneva a una stessa religione,una stessa razza, una stessa classe sociale che ovviamente sottintendeva una stessa posizione economica delle due parti. Nell’antichitità unica cultura che considerava uguali l’uomo e la donna dopo il matrimonio era quella Egizia.

L’amore a quei tempi era privilegio di poeti, letterati e squattrinati, ma per le famiglie nobili il matrimonio era un contratto tramite il quale ognuno faceva i propri interessi, tranne la sposa.

Con il cristianesimo il matrimonio divenne un sacramento, con unico scopo la procreazione, soprattutto nel medioevo dove l’amore divenne addirittura di natura spirituale.

Oggi il Matrimonio rappresenta l’unicità di due persone, ma la sua preparazione diventa un affare di famiglia, gli abiti, la cerimonia, gli inviti, le bomboniere, il ristorante, la luna di miele, il regalo per i testimoni e per i genitori. A tutto ciò però va aggiunto l’inizio di un sogno, il ricevimento dei doni e la scelta delle Fedi nuziali.

La della Rocca realizza a mano un vasta gamma di Fedi matrimoniali, classiche , di design, tonde, quadrate, con i diamanti taglio brillante , nei vari colori dell’oro bianco, rosa, giallo, nero, blue e in platino.

Cerca prodotti

This site is registered on wpml.org as a development site.