ANELLO “MARQUISE”
I terminali del gambo a filo semitondo serrano i fianchi della testa a spola, formata da castoni a griffe che contornano con un numero di diamanti , taglio rosetta, una navetta interna delineata da un bordo d’ oro milligranato, contenente tre diamanti più grandi taglio rosa ; il gioiello è presente in Italia nell’ ultimo decennio del secolo XIX ,dove viene definito” marquise”.
Eugène Fontanay nel suo trattato sulla gioielleria spiega come durante il regno di Luigi XVI sia comparso l’ anello marquise . nella gioielleria neoclassica la testa ovale venne leggermente modificata in forma a mandorla. Verso l’ultimo quarto di secolo questa struttura di anello ritornerà in auge . Oggi in gioielleria la pietra marquise è sempre montata singolarmente per valorizzare la sua forma e viene realizza sempre con un diamante bianco .La della Rocca ha voluto riscoprire il valore storico e significativo di questo anello inserendolo nelle sue collezioni.
Cliccando qui potrà visionare le collezioni di anelli attualmente in vendita