Alla fine del 1700 gli spagnoli riescono a legare il Platino. Scoperto a metà del ‘400 e chiamato platino agli inizi veniva addirittura scartato e classificato come materiale non lavorabile. Dai primi anni del ‘900 la gioielleria utilizza questo materiale per le montature con Diamanti e Pietre Preziose di colore.

La Belle époque è un periodo storico, culturale e artistico che inizia sul finire dell’Ottocento e si protrae una trentina d’anni, concludendosi con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale.
Inizia a formarsi una società di consumatori e il progresso la fa da padrone, ma non tutti potevano godere dei vantaggi della “modernità”.

In piena crescita e un mercato in sviluppo esponenziale vengono inventate nuove forme per il pagamento rateale in modo da consentire a tutti di acquistare con più facilità i beni di lusso. A sostegno di questa massiccia strategia di vendita nasce la pubblicità, che comincia a riempire i muri delle città e le pagine dei giornali.

La gioielleria e l’orologeria cominciano a produrre sempre di più: nel 1919 compaiono i primi anelli a tre pietre, oggi chiamati Trilogy, erano utilizzate sempre pietre preziose anche di diverso colore, come per esempio due Brillanti e uno Zaffiro, due Rubini e un Brillante, di caratura elevata e con piccoli pavé.

Nel 1914 alla produzione di gioielli viene a mancare il Platino, utilizzato per scopi bellici e con il proseguire della guerra, il divieto di utilizzo verrà esteso a qualsiasi materiale prezioso che poteva essere utile al finanziamento della guerra.

Nel 1919 con la rinascita artistica, dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, nasce e si afferma una scuola d’arte, il Bauhaus, che segna l’inizio di una nuova filosofia creativa mirante alla funzionalità ed essenzialità delle forme: ogni orpello decorativo è abolito in favore di una maggiore sobrietà. La gioielleria ne traerà spunto dando libero sfogo al design di eleganti forme geometriche, realizzate con le nuove leghe inventate nel dopo guerra: nasce l’Oro Bianco e a ogni lega viene attribuito un nome (Platinor, Plator) nascono leghe con l’Argento e con l’acciaio, nuovi tagli di pietre preziose, come diamanti a Rosetta; Rubini, Zaffiri e Smeraldi sono prevalentemente di forma rettangolare, a baguette e si utilizzano insieme molte Pietre Dure quali l’Onice, il Lapislazzulo, la Giada, i Coralli e un’infinità di Perle che a partire dagli anni ’20 vengono coltivate e invadono il mercato con, costi più accessibili.

Grazie alla nascita dell’Art Decò, comincerà una nuova era che unirà il design al colore.

Cerca prodotti

This site is registered on wpml.org as a development site.