L’uomo acquistò un Rolex nel 1973 per regalarlo al figlio in occasione della Laurea. Il figlio, però, lo portò al polso di rado e l’orologio finì per lungo tempo relegato nella cassetta di sicurezza di famiglia, insieme ad altri due Rolex. A distanza di molti anni, il padre decise di indossarlo e di far valutare la propria collezione di orologi vintage.
Anziché richiedere una valutazione del Rolex usato a Milano, si rivolse alla storica boutique della Rocca Gioielli, un punto di riferimento in Italia e nel mondo per la compravendita di orologi vintage, con sede a Bologna. L’uomo fece una scoperta straordinaria: il Rolex che aveva acquistato negli anni Settanta per 175mila lire, nel 2010 era arrivato a un valore di mercato pari a 150.000,00 euro.
Negli anni successivi il valore del Rolex usato ha continuato a crescere: oggi il modello in questione, un Rolex Daytona Paul Newman ref. 6263, può raggiungere la valutazione di 500.000,00 euro. La vicenda potrebbe sembrare totalmente fuori dall’ordinario, eppure in realtà è molto più comune di quanto si pensi: spesso un orologio usato si tramuta in un guadagno entro pochi anni dal suo acquisto. Lo conferma Luca Grasso, esperto di orologi e CEO di della Rocca Gioielli.
“Un Rolex usato – conferma l’esperto – è un investimento sicuro, insieme a poche altre marche. Tra queste, Patek Philippe. Investire in un Rolex usato equivale ad effettuare un acquisto di assoluto valore. Avere un Rolex vintage al polso significa portare con sé un oggetto di pregio che in qualsiasi momento può essere trasformato in denaro contante. Ovunque nel mondo, da New York a Hong Kong, è sufficiente recarsi in un negozio di orologeria per essere certi di rivendere l’orologio ottenendo del denaro contante e potendo fare affidamento su un valore di mercato identico in ogni Paese”.
Ad oggi, dunque, il Rolex è ancora il rifugio sicuro per chiunque desideri investire in un orologio di lusso: “Molti investitori preferiscono l’acquisto di un Rolex usato agli investimenti finanziari, proprio per via della solidità del marchio. Affinché l’investimento sia profittevole – precisa il CEO Luca Grasso – il Rolex deve essere originale al 100%: non deve aver subito la sostituzione di nessuna sua parte. Anche lo stato di conservazione influisce sul valore di mercato, sebbene qualche piccolo segno di usura possa far parte del fascino degli orologi vintage”.
Proprio per via del loro valore intramontabile, i Rolex sono anche tra gli orologi più contraffatti al mondo: un dato del quale gli investitori devono tenere conto per tutelare i propri acquisti. Spiega il CEO di della Rocca Gioielli: “Il rischio di contraffazione è alto ed esistono contraffazioni difficili da riconoscere. Poter riporre la propria fiducia nel venditore è fondamentale, così come la possibilità di richiedere una meticolosa perizia e valutazione del Rolex usato. In questo modo ci si tutela da ogni rischio”.
Nel proprio laboratorio di orologeria e nella boutique, della Rocca Gioielli si avvale esclusivamente di esperti regolarmente iscritti ai ruoli 1033 e 1042 C.C.I.A.A. e del Tribunale di Bologna. della Rocca Gioielli può rilasciare una certificazione d’originalità e autenticità su tutti i prodotti venduti ed effettuare la valutazione di qualsiasi Rolex usato od orologio vintage.
della Rocca Gioielli
Piazza Otto agosto 4/h – 40126 Bologna
Sito Web: https://www.dellaroccagioielli.com/
Servizio Clienti: +39 051 246688, +39 051 252918
email: drg@dellaroccagioielli.com
Aperto dal Lunedì al Sabato: 09:30-13:00 15:30-19:30